Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Viaggi - Osservatorio sul turismo di qualità
Una vista del Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare di Portofino

In un’atmosfera fitzgeraldiana, lo Splendido e lo Splendido Mare di Portofino accolgono da più di un secolo esigenti visitatori da tutto il mondo che amano farsi coccolare sulle rive del Mar Ligure

Ermes De Megni, general manager del Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare di Portofino
Ermes De Megni, general manager del Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare di Portofino

La storia dell’Hotel Splendido affonda le radici nel passato. Le prime tracce dell’edificio, infatti, risalgono al XVI secolo, quando era ancora un monastero. A seguito dei continui attacchi pirateschi, i monaci lasciarono l’insediamento, che divenne villa privata sino all’inizio del 900 quando venne trasformato in hotel. È questo l’inizio ufficiale di quello che per decenni è stato il buen retiro del jet set e della nobiltà di tutta Europa. Merito non solo della rigorosa attenzione ai visitatori, ma anche della magia del Golfo di Camogli, del borgo di Portofino e del mite clima ligure. Ermes De Megni, general manager degli Hotel Splendido e Splendido Mare, ne ricorda il passato recente. «Nel 1985 Orient Express ha acquistato la proprietà, che a marzo di quest’anno ha riunito sotto il nuovo brand “Belmond” la sua collezione di hotel worldwide».

Facendo un veloce excursus, quali le caratteristiche della vostra clientela che più di altre sono cambiate?
«Chiaramente i motivi che spingevano i turisti di ieri a viaggiare sono molto diversi da quelli di oggi. Di base rimane la voglia di staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi in questo piccolo angolo di paradiso. Un tempo il turismo era essenzialmente invernale, d’elite, composto soprattutto da inglesi e nordeuropei che soggiornavano in Italia per sfuggire al freddo pungente delle loro terre. Oggi si viaggia con molta facilità, gli spostamenti si sono accorciati in termini di ore grazie ai collegamenti aerei, e grazie a ciò è facile programmare uno short break che solo qualche decennio fa sarebbe stato impensabile».

Come sta cambiando il turista oggi?
«Le prenotazioni sono non più last minute ma last second e questo richiede da parte degli operatori turistici una grande flessibilità. Essendoci maggiore offerta ci viene richiesto di essere speciali, in particolare di offrire un servizio dal sapore classico ma al tempo stesso glamour e al passo con i tempi, che sappia accontentare i viaggiatori più esigenti. La nostra clientela si concentra maggiormente nei mesi estivi, l’età media si è abbassata e principalmente abbiamo ospiti che si godono qualche giorno di relax lontano dallo stress lavorativo, con la propria famiglia».

Giù nel porticciolo di Portofino c’è il Belmond Splendido Mare, che come edificio ha una storia completamente diversa. Se dovesse consigliare una delle due strutture, a chi consiglierebbe una e a chi l’altra?
«Lo Splendido Mare è una deliziosa dimora storica, tipicamente ligure, una casa dal sapore marinaresco, che si affaccia sulla piazzetta di Portofino. Acquistata da Orient Express nel 1997, ha 16 camere, ognuna con la sua peculiarità, tra cui la Ava Gardner suite, che con la sua terrazza “abbraccia” letteralmente la baia di Portofino. Personalmente consiglierei a tutti i nostri clienti di soggiornare in entrambe le proprietà: lo Splendido per il suo fascino classico, esclusivo, immerso nella quiete e nel profumo degli ulivi e del mare che lo circondano, magari pernottando nella nuova Dolce Vita suite, con un affaccio spettacolare sulla baia. Lo Splendido Mare, invece, per godere appieno dell’atmosfera rilassata del borgo».

Un visitatore cosa non deve assolutamente mancare di fare nel vostro hotel e nel territorio in cui è immerso?
«L’esperienza da provare nel nostro hotel è semplicemente quella di farsi coccolare dal nostro staff, pronto a trasformare il soggiorno in un’esperienza sensoriale, e deliziarsi non solo del panorama ma anche della nostra cucina regionale. Per quanto riguarda le attrazioni che offre il territorio, in primavera non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di una passeggiata sul Monte di Portofino e d’estate è d’obbligo un tuffo nelle acque cristalline di San Fruttuoso, un’esperienza velica nel golfo del Tigullio, un light trekking nelle Cinque Terre. Ogni stagione è buona, invece, per perdersi nei vicoli del centro storico genovese».

• di Teresa Bellemo



Una vista del Belmond Hotel Splendido & Splendido Mare di Portofino